PREZIOSI ‘RACCONTA’ LA TERRA DEI FUOCHI: “STATO ASSENTE, IL CITTADINO ALZI LA VOCE”

“La terra dei fuochi – Il nesso di casualità tra mito e realtà”. E’ il titolo del libro di Olindo Preziosi ed edito da edizioni Il Papavero che sarà presentato stasera alle 20,30. Il pubblico potrà assistere alla presentazione collegandosi via zoom su https://www.youtube.com/c/RotaryClubAvellino.

Durante l’incontro, interverranno con l’autore, il prof. Antonio Giordano (direttore dello Sbarro Istitute di Philadelphia), il giornalista Ermanno Corsi, il Procuratore nazionale antimafia Cafiero de Raho; Il Dott. Domenico Airoma – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avellino; il prof Carlo Longobardo, prof. ordinario di Diritto penale presso la facoltà di Giurisprudenza alla Federico II di Napoli; l’Avv. Antonio Barra Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino.

“Mi è sembrato importante accendere un riflettore – ha esordito l’avvocato Preziosi – . Questo è un periodo di riflessione ma trascuriamo ciò che viene già ignorato dallo Stato. Ognuno di noi, infatti, conosce persone malate di tumore. Ma nonostante tutto, non affrontiamo l’argomento con la stessa paura con cui abbiamo affrontato e stiamo affrontando il Covid. Se vogliamo che le cose cambino è necessario parlarne e spingere gli altri a fare una riflessione e far sentire la propria voce”.

Ed è proprio questo lo scopo dello scrittore: accendere un riflettore su una tematica vitale per la sopravvivenza della popolazione sulle nostre terre: la salute pubblica che passa per il rispetto dell’ambiente. La presentazione del libro è appunto un’occasione per tenere alta l’attenzione su un disastro ambientale spesso trascurato e sottovalutato.

Il lavoro nasce dagli studi effettuati per l’organizzazione del Convegno “la Terra dei fuochi. Il nesso di causalità tra mito e realtà”, tenutosi il 13 dicembre 2016, presso L’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con la I, III e V Cattedra di Diritto Penale. L’incontro di studio ha fatto da palcoscenico a personalità illustri che, ognuna nel proprio ambito di competenza, hanno discusso in merito alla problematica della “Terra dei Fuochi” ovvero del territorio ricompreso tra la provincia di Napoli e l’area sud – occidentale della provincia di Caserta, interessata dal fenomeno delle discariche abusive e dell’abbandono incontrollato di rifiuti urbani e speciali, nonché della combustione degli stessi. In particolare, l’esistenza di roghi di rifiuti nelle campagne o a bordo delle strade che sprigionano giornalmente fumi tossici e il pericolo che queste grandi quantità di sostanze inquinanti possano penetrare nei terreni agricoli, causando l’avvelenamento di tutte le coltiva zioni, ha destato la preoccupazione della popolazione locale che, nel giro di pochi anni ha assistito all’aumento del tasso della mortalità a causa di tumori. Attraverso il suo libro l’Avv. Olindo Preziosi vuole richiamare l’attenzione della politica, ma anche di ogni cittadino italiano sulle proprie responsabilità ambientali. Tutti possiamo fare qualcosa.

http://www.radiopuntonuovo.it/preziosi-racconta-la-terra-dei-fuochi-stato-assente-il-cittadino-alzi-la-voce/